La felicità è un romanzo russo

In “Chiudo la porta e urlo”, a un certo punto Paolo Nori dice che secondo Gianni Celati la felicità è un’invenzione degli americani. Ho pensato a  questa frase  per giorni. Senza dubbio l’ffermazione descrive molto bene Celati e anche la me che amava quel Celati che avrebbe detto cose del genere, ma tornavo e torno a pensarci perché appunto, qualcosa non mi torna. Lo stesso Nori parla della sua felicità domestica come quella di una sera in cui lei (sua moglie, detta anche Togliatti perché vuol sempre aver ragione) va in cucina poi torna e dice: c’è il gelato, vuoi crema o cioccolato? La felicità domestica è quella ed anche forse quella che più si avvicina  alla mia idea di felicità. Quindi forse il concetto di felicità inventato dagli americani si riferisce all’esibizione delle felicità forse, al risvolto sguaiato di qualcosa che visto da fuori sembra  felicità. Celati me lo immagino uno che era felice di passeggiare, così si descriveva lui stesso, e Paolo Nori a cui non è simpatica la felicità, dice, come uno immerso nella felicità domestica di Tolstoj.  I romanzi russi parlano della felicità da prima che gli americani “la inventassero”. Non solo nella Felicità Domestica, in Anna Karenina Kitty e Levin realizzano la felicità. Anna cerca la felicità come individuo e  muore disperata, Kitty e Levin da cui ti aspetteresti un matrimonio infelice, trovano la felicità nella loro vita semplice.

Voglio dire, per riappacificarmi con la frase di Celati riportata da un esperto di letteratura russa, sicuramente il più esperto, che la felicità non è un concetto sguaiato, antipatico.  E mi è venuto in mente proprio pensando alla letteratura russa, amore che condivido con Paolo Nori; lo Starec Kosima, personaggio dei fratelli Karamazov dice (ma cito a memoria) che tutti i più grandi saggi sono stati felici e che non si è mai vicino alla verità, senza essere felici.

Così mi sono riconciliata con la me che amava Celati, con l’antipatia per la felicità di Nori e con la consapevolezza che se avessi letto i romanzi russi prima del mio innamoramento per la letteratura americana,  mi sarei risparmiata un sacco di guai.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Storia dei miei capelli 4

(…)Gli ultimi due anni di liceo avevo un fidanzato che mi amava tanto, almeno quanto la sua famiglia mi odiava. Aveva una mamma e una zia che cucivano e così si offrirono di preparare i vestiti di carnevale per una competizione che perdemmo. Andammo a prepararci al ballo, insieme al gruppo che avrebbe partecipato con noi, da sola non sarei stata tollerata, e ricordo che dovevo indossare una specie di cuffia, per infilare la quale la mamma del mio fidanzato pensò bene di spazzolarmi i capelli. I miei capelli ricci e tendenti al crespo spazzolati mi avrebbero resa un istrice, era proprio una di quelle cose da non fare mai. O la piega con spazzola e phon, ma fatta da uno bravo, oppure si potevano pettinare solo prima del risciacquo col balsamo di cui facevo grande uso. Ma non osai oppormi e sentii su di me tutto il disappunto e il disprezzo di quella donna che cercava inutilmente di districare i miei capelli, mi sembrò di avere i serpenti al posto dei capelli, come Medea. Non le piacevo e dopo aver tentato di domare la mia chioma,  le sarei piaciuta ancor meno. Restai zitta e immobile consapevole che mai e poi mai avrei potuto togliermi quella cuffia ridicola durante la serata (…)

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Io e miei capelli 3

(….)In prima liceo il professore di filosofia mi fece fare una ricerca approfondita sulle streghe, gli feci una domanda e lui mi rispose con una bibliografia, scoprii che esistevano le bibliografie e la possibilità di sapere senza ripetere luoghi comuni, che non si poteva dire: l’ho sentito o me l’hanno detto o lo so e basta; bisognava citare le fonti. Più tardi  ho scoperto che c’era un sacco di gente che citava fonti mai consultate e che bastava alzare la voce per avere ragione, ma naturalmente per almeno dieci anni l’ho ignorato e la mia passione per le streghe mi portò a scoprire che non esistevano e che fu solo uno dei modi infiniti in cui si propagava la misoginia intanto aumentò il disprezzo per i miei capelli;  in effetti anche tu somigli a una strega, mi dicevano, oppure: ti farò fare la fine delle tue amiche del ‘500, mi diceva ogni tanto quel prof., lo diceva affettuosamente, lo dico subito, ma lo diceva. I miei capelli avevano comunque un riferimento culturale e storico certo: le streghe. In realtà il riferimento era solo iconografico ma comunque, da lì dovevo provenire insieme  ai miei capelli. (…)

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Incipit

Mia madre non amava i miei capelli, la sentivo sbuffare quando mi preparava per la scuola e sentivo che mi faceva male quelle rare volte che li avevo abbastanza lunghi da acconciarli in due codini che mi stringeva con l’elastico vicino al cuoio capelluto senza ritegno, i miei capelli erano ribelli; era la dichiarazione di ogni mattina, andavano tagliati e portati corti, non c’era alternativa. Avevo pure una maestra pazza che pretendeva di mettere in testa a tutte le bambine frontini con un fiocco azzurro che dovevano sovrastare la testa, un fiocco che doveva sempre essere bello teso e in ordine.  Quel frontino faceva un male terribile dietro le orecchie. Due megere, ma allora non lo sapevo o meglio lo sapevo benissimo solo che non sapevo dirlo.

Tra l’altro non aveva senso un frontino su un capello cortissimo ma dovevo portarlo lo stesso perché la maestra, famosa per essere una maestra capace poiché autoritaria, più o meno quello era il metro di misura che si applicava per giudicare un insegnante, così voleva.

Per me era difficile stare dietro a tutto quell’ordine e quella precisione, sapevo che erano amate più di me le bambine con i capelli lisci, le figlie con i capelli lisci e soprattutto che stavano meglio di me con i frontini col fiocco.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Se consideri le colpe de L’ Anniversario

In cerca di stimoli per affrontare la nuova scrittura, mi sembra di imbattermi solo in storie familiari, saghe o anche  racconti su genitori scomparsi, eroici oppure violenti. Quindi ho letto anche l’Anniversario di Andrea Bajani, autore di cui avevo perso le tracce. Leggo poco gli autori italiani perché, come sentii dire da Eco intervistato da una radio francese,  se sono più bravi di me mi scoccia e se sono meno bravi di me, mi scoccia ancora di più. Comunque Bajani era uno di quelli che leggevo, ma poi ci fu un piccolo contenzioso, diciamo così.

Quando pubblicai il libro sull’affaire Marie Trintignant – Bertrand Cantat, il settimanale, importante, che se ne occupò, chiese ad Andrea Bajani di scrivere qualcosa a riguardo. Ma lui rifiutò, siccome si trattava di un giornale come ho già detto, importante e che lo avrebbe anche pagato bene, le ragioni addotte mi sembrarono inverosimili, disse che non poteva perché aveva delle scadenze improrogabili, cose così. Ovviamente si trovò un’altra soluzione e la cosa finì lì. Però io ci ho sempre ripensato, poiché sono anche convinta di essere finita in una specie di libro nero a causa di quel libro che probabilmente oggi sarebbe impubblicabile,  e quindi quando ci ripensavo sentivo una specie di dispiacere, come se lui, più furbo di me, si fosse tenuto alla larga da quella storia.

Leggendo L’ Anniversario ho capito, e gli ho voluto bene come se lo conoscessi.  Mi dolgo di avergli proposto indirettamente di occuparsi del mio libro e posso dire davvero che il tempo mi ha svelato la ragione di quel rifiuto. Andrea Bajani ha scritto un libro potente e delicato, misurato e fortissimo, che ho cominciato a leggere dicendomi: vediamo se mi convince e che ho lasciato solo quando l’ho finito, restando immobile sulla poltrona per tutto il pomeriggio fino alla sera. Soffrendo e ammirandolo per tutto il pomeriggio fino alla sera.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

I giorni del pensiero magico

Se non dovessi tornare, sappiate che non sono mai partito. Il mio viaggiare è stato tutto un restare qua, dove non fui mai. (Giorgio Caproni)

Questa mattina ho preso tre carte dal mazzo dei tarocchi marsigliesi, metodo Jodorowsky, non è cosa che accade spesso perché pur avendo dedicato qualche settimana della mia vita passata a studiarli è una delle tante cose che ho dimenticato, ma poi ci sono i giorni del pensiero magico.

Da due settimane ho un dolore lombare e non riesco a ridurlo e non riesco a non pensarci e sono stanca. Di solito passa o diminuisce, questa volta no, quindi faccio ricorso a tutto quello che so per alleviare la pena, mi ricordo che invece del caldo è meglio il freddo e allora prendo il ghiaccio secco a forma di ananas che ho nel freezer, gli analgesici non mi fanno effetto e persino le posizioni yoga che di solito mi aiutano sembrano peggiorare la situazione. Il dolore mi intristisce, mi fa vedere tutto nero. Amplifica la solitudine, non lo puoi condividere.

Anni fa ho letto un libro che si chiama Dolore, di  Zeruya Shalev;  il dolore provato fin nell’ultima cellula delle ossa della protagonista, vittima di un attentato, viene sovrapposto a un altro dolore che come quello fisico, le aveva fatto desiderare di morire. Nel mondo del pensiero magico, il dolore fisico è sempre riconducibile a una risonanza con un dolore emotivo, non ci credo, però visto che è facile e per provarle tutte, ho preso tre carte dal mazzo dei tarocchi marsigliesi. Ho quindi posto questa domanda: Universo cosa vuoi da me? La prima carta è stato Il Sole, la seconda La Stella, la terza La Carta senza Nome ovvero La Morte. Per chi non si intende di tarocchi dico subito che no, l’Universo non vuole la mia morte, la Carta senza Nome nel metodo Jodorowsky è una carta di trasformazione, certo per chi crede, anche la morte lo è.

IL Sole e La Stella e La Carta senza Nome sono trionfo e slancio verso il cambiamento radicale, sono carte benevole o meglio lo sarebbero se io volessi un cambiamento. Ma la prima cosa che mi viene in mente è: un altro cambiamento? No, dai universo, ripensaci, magari negoziamo, ti propongo un appianamento;  una soluzione senza traumi, guarda rinuncio pure al trionfo, i cinquanta giorni da orsacchiotto di Troisi sarebbero perfetti, non so se hai presente.

Mi tengo pure il dolore, mi basta che si attenui, provo con la meditazione e mi concentro sulle parti del corpo senza dolore, un po’ funziona. Poi la prossima settimana parto, caro Universo e non ci penso proprio a rinunciare, allineati come devi.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: