Dove va il tempo

La danza dei dervishi di Konya, la colazione tradizionale turca, l’acqua fredda di Alaçati e la laguna con gli alberi immersi e le cicogne a Golyazi Bursa, il tempo di questa estate lo posso scandire così e quella settimana in cui sei tornato e non sapevo che eri raffreddato da tre mesi e volevo dirti che era perché erano tre mesi che non ci parlavamo e allora quando ti ho preso la faccia tra le mani e ti ho detto non torni a Londra se prima non guarisci e lo sapevo che le mie parole non contavano nulla però mi hai lasciato tenere le mie mani sul tuo viso e non so dire se eri più sorpreso tu dal mio gesto o io dal fatto che me lo lasciassi fare. Un attimo, due attimi, tre attimi di tempo infinito in cui ti ho guardato negli occhi e ti ho rivisto piccolo, in un tempo piccolo dilato e per sempre.  E ti ho guarito con la sola imposizione delle mani, ammettilo. Va bene scherzo perché non è vero ma è anche vero.

Il caldo, quanto caldo in questo tempo, tempo che fa caldo il tempo che passa. Che brutta estate che bella estate. Ogni tempo scandito dal metronomo della paura e poi ho iniziato una nuova terapia che si chiama metronomica e allora guarda il caso ho sognato che rincorrevo il tempo mentre il tempo era fermo, l’ho proprio percepito così e ho fatto l’esperienza onirica del tempo che non è quello che passa ma che sta lì da sempre e noi lo raggiungiamo solamente. Non c’è ragione di rincorrere il tempo, tanto ci aspetta anzi lui è già lì.

 

 

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Io, il Sup e l’estate che verrà

Nel difficile passaggio da una stagione all’altra di questa fine di maggio, mi vedo durante l’estate  che sembra sfuggirmi, ma che inesorabilmente arriverà (e temo pure afosa) su un Sup. La tavola con il remo che spesso vediamo al mare. Sono anni che ci penso ma quest’anno è come se fossi già sulla mia tavola con il mio remo mentre scivolo sulle acque bianche. Ieratica e irraggiungibile. Va bene dai, più o meno.

Devo superare solo qualche piccolo ostacolo. Sono freddolosa  e se non arriva il caldo torrido, col cavolo proprio che affronto la traversata, poi al sole, teoricamente, ci potrei stare fino alle 10 del mattino, ma prima l’acqua è gelida o dopo le 17, ma  potrebbe essere meno caldo e quindi meno piacevole per il mio discutibile sistema termico. Ma poiché penso al Sup come alternativa alla passeggiata sulla spiaggia che di solito finisco in metà mattinata, con il cappello, gli occhiali e semi vestita, potrei fare lo stesso, sfruttare le ore in cui è più caldo e affrontare la navigazione e le relative cadute dalla tavola, con il cappello e un vestito leggero, così sembrerei ieratica, irraggiungibile e cretina. Ma pazienza, non si può avere tutto. Prometto di rinunciare agli occhiali. Immagino che andare  sul Sup sia come fare  una passeggiata migliorata e stereofonica, in piedi sull’acqua come Gesù e pure lontana da tutti. Ma naturalmente non essendo io una surfista l’acqua deve pure essere calma. Insomma un sacco di problemi tra cui il peso che mi dovrei caricare per portarlo in spiaggia. Lo so che una persona ragionevole dovrebbe lasciar perdere, quindi  lo prenderò.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: