Sola me ne vo per la città

Non sono più sul pezzo, non sono più in grado di seguire le questioni più o meno importanti della cosiddetta attualità, non mi piace più e non me ne importa niente, è come se mi interessassero solo le cose che mi interessano, sembra un paradosso ma non lo è per niente.

Non riesco a seguire quasi più nulla in diretta, alterno  streaming a podcast, riletture e silenzio. Pure le notizie le leggo quando sono pronta, in genere mai.

Lo so che è una tendenza ma nel mio caso è proprio sopravvivenza.
Mi piace camminare e lo faccio con gli audiolibri, sto ascoltando Resurrezione di Tolstoj.

Mi piacciono  le biografie, ho  ascoltato un paio di giorni fa London boy  su Rai Play Sound dove ogni tanto trovo dei gioielli, London Boy sulla vita di David Bowie invece, non era granché.

Sempre su Rai Play Sound ho ascoltato Panchine di Beppe Sebaste, non so come ci sono capitata, forse attratta da un titolo sul quale avevo pensato di scrivere qualcosa. Non leggo mai (quindi neppure ascolto) italiani contemporanei, “perché se sono più bravi di me mi arrabbio, se sono meno bravi di me mi arrabbio ancora di più” (U.E.), in ogni caso Sebaste e la sua visione trasversale mi piace, ha parlato di panchine, di città, di urbanistica e delle sua vita senza mai dare la sensazione di voler indicare una via, un punto di vista leggero, quasi inutile, perché per me inutile non ha un’accezione negativa e neppure per lui secondo me, un punto di vista  invisibile, come gli occupanti di una panchina.

Ascoltatelo o leggetelo se vi capita, a me è piaciuto tanto.

Trascrivo l’incipit di Resurrezione perché è bellissimo e  anche perché, per una casualità l’ho sentito proprio oggi (sempre sull’app di Rai Play Sound), 28 aprile, giorno in cui Tolstoj fa uscire dalla cella per il processo la Màslova. Mentre lo ascoltavo sentivo la primavera proprio come la descriveva Tolstoj, che in effetti non credeva alle coincidenze, quindi lo prendo come un segno;  va bene si scherza.

“Invano gli uomini, ammucchiati a centinaia di migliaia in un piccolo spazio, si sforzavano di isterilire la terra su cui vivevano, invano la ricoprivano di pietre affinché nulla vi crescesse; invano strappavano anche il più piccolo filo d’erba e affumicavano l’aria col carbon fossile e la nafta; invano tagliavano alberi e scacciavano animali e uccelli. La primavera era sempre primavera, anche tra le mura della città. Il sole scaldava, l’erba, dove non la raschiavano, cresceva d’un bel verde vivido; e cresceva non solo nelle aiuole dei viali, ma anche fra le lastre di pietra. I pioppi, le betulle, i pruni stendevano le loro foglie vischiose e profumate, i tigli si gonfiavano di gemme pronte a schiudersi. Come sempre in primavera, le gracchie, i passeri e i colombi preparavano lietamente i loro nidi, e le mosche, riscaldate dal sole, ronzavano sulle pareti. Le piante, gli uccelli, gli insetti e i bambini erano lieti. Soltanto gli uomini – i grandi, gli adulti – continuavano a ingannare e a tormentare se stessi e gli altri. Gli uomini, che non apprezzavano né quel mattino di primavera né quel divino splendore dell’universo creato per il bene dei viventi e per predisporli tutti alla pace, alla concordia e all’amore; gli uomini, che consideravano sacro e importante soltanto ciò che essi stessi avevano inventato per dominar gli uni sugli altri. E così, nell’ufficio del carcere provinciale, il fatto ritenuto sacro e importante non era che a tutti, animali e uomini, fosse concessa la divina gioia della primavera; consisteva in questo, invece: la vigilia era giunta in quell’ufficio una carta bollata e numerata, con l’ordine di condurre in tribunale, la mattina del giorno successivo, 28 aprile, alle ore nove, tre detenuti – due donne e un uomo – che si trovavano in attesa di giudizio. Una, la principale imputata, doveva esservi condotta separatamente.” (Resurrezione, L Tolstoj)

 

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Dublino e Belfast viste da me

Lo dico subito, le foche a Howth non le ho viste e pure Howth non mi è sembrata granché, villaggio sul mare d’Irlanda o periferia di Dublino, davvero non capisco cosa richiami lì tanta gente. Non parlerò del freddo perché quello è soggettivo ma il ricordo più netto che ho è proprio il freddo e il vento sferzante. Cercando riparo in uno Starbucks mi sono ustionata il palato bevendo un Americano. Anche di Dublino ho poco da dire, non bevo perché bere è proprio la cosa più stupida che potrei fare durante un trattamento oncologico quindi la vita nei pub con la musica dal vivo bevendo birra fino a stramazzare, su di me non ha esercitato alcun fascino, però capisco che possa piacere. Ho però visitato la Guinnes Storehouse che credo sia una delle più importanti attrazioni della città, essendo stata  la fabbrica della Guiness, storicamente, il centro economico e sociale della città. Durante la visita, ben allestita e organizzata mi sono tornati in mente tutti i bevitori di birra di cui parla la letteratura irlandese che conosco, tutta quella umanità disperata che combatteva fame e freddo, invano,  con una pinta di birra,  le storie di quelle donne che aspettavano il rientro dei mariti per poter comprare un tozzo di pane per sfamare i figli mentre i mariti rientravano ubriachi e al verde. Quindi non so dire in tutta onestà quanto ha dato e quanto ha tolto ai suoi abitanti quella fabbrica. Magari dico una cosa impopolare ma lo penso. Intendiamoci di ubriaconi nei pub è piena la letteratura non solo irlandese ma la sensazione è che in Irlanda ci sia stato proprio ben poco altro, la birra, la religione cattolica e l’emigrazione. Abbiamo visitato anche il museo dell’emigrazione, ci tenevo a vederlo anche per capire come si organizza un museo dell’emigrazione che prima non avevo mai visto, perché ho sempre pensato che ci siano intere zone dell’Italia che con un museo dell’emigrazione si potrebbero raccontare bene. Anche il Museo dell’emigrazione di Dublino mi è sembrato ben fatto, 70 milioni di persone nel mondo sono di origine irlandese, valeva la pena provare a raccontare l’Irlanda dal punto di vista dell’emigrazione. L’Irlanda per la sua storia di emigrazione si difinisce un’isola aperta, dominata dagli inglesi fino a non molto tempo fa;  a me onestamente Dublino è sembrata un quartiere di Londra di quelli meno affascinanti. In compenso è cara come Londra, so che ci sono moltissime aziende legate alla new economy attratte dal fisco irlandese, ma mi chiedo che vantaggio ne abbiano i dublinesi. Non sapevo o meglio forse non ricordavo che Samuel Beckett fosse irlandese, forse perché ho sempre assimilato la letteratura irlandese a quella inglese, Oscar Wilde, ad esempio. Però pensandoci bene tutta quella umanità derelitta e ferma sulla panchina in attesa di cui parla Beckett, è la descrizione perfetta di una umanità povera e infreddolita e alticcia di cui doveva essere popolata l’Irlanda dei suoi tempi.

Belfast mi ha affascinata di più, non soltanto per il suo museo e quartiere del Titanic, dove pure ho imparato tante cose che non sapevo, ma soprattutto la visita fatta sotto la pioggia del quartiere ovest e della zona dei murales. Davvero è difficile pensare a una città così piccola dove per decenni si è creduto di combattere il Regno Unito e di sconfiggere la sua armata, mettendo bombe da Marks & Spencer ogni sabato (cito Mcliam Wilson a memoria).

Ma Belfast è una città così, divisa tra protestanti unionisti e  separatisti cattolici, in guerra tra bande, tra quartieri, tra condomini e forse persino tra colleghi, nonostante gli accordi cosiddetti del venerdì santo, la rabbia non sembra mai finita, nonostante pure le 3000 vittime. Ogni angolo del quartiere ovest ha un suo piccolo cimitero della memoria. Davvero una città che dopo aver perso la sua centralità nel mondo (agli inizi del ‘900 era la maggiore manifattura del lino mondiale e i suoi cantieri navali, i più all’avanguardia) non ha saputo ritrovare il suo centro.

Se decidete di andarci leggete prima Eureka Street, di Robert Mcliam Wilson, è una lettura illuminante sulla città oltre che bellissima, quindi potete decidere di leggerlo anche se non ci andate.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Se l’Irlanda ha saputo aspettarmi

Non sono mai stata in Irlanda, l’ho sfiorata, una volta l’ho proprio sfiorata, ho comprato la guida e me la sono letta, ho incominciato a pensarci e a conoscerla prima di arrivarci, ma poi me la sono dimenticata. Era un periodo in cui leggevo tanti autori irlandesi, no;  è stato prima degli autori irlandesi, in realtà in Irlanda ci dovevo andare con uno che poi invece si è dato. Mi aveva pure fatto leggere un libro che si chiamava “Un taxi color Malva” per dimostrarmi quanto amava l’Irlanda. Libro di cui non ricordo assolutamente nulla e che non mi piacque neppure granché, poi quando era più o meno il momento di andare in Irlanda se ne andò e allora in Irlanda non ci sono più voluta andare e non ci ho neppure più voluto pensare e mi dava pure un po’ fastidio il fatto che ci fosse l’Irlanda e io non ci ero andata quando ci volevo andare. Senza neppure volerlo  sono in partenza per l’Irlanda, per Dublino e Galway e pure per Belfast e l’aurora boreale e voglio pure vedere le foche. Sono inciampata nell’Irlanda, parto per l’Irlanda ma avrei preferito Creta, adesso bisogna che si faccia trovare bella l’Irlanda, mi immagino che farà pure freddo, mannaggia. Bisogna che si faccia trovare attraente, l’Irlanda. Bisogna che si ricordi di me e di quanta strada ho fatto da quella volta che dovevo andare e poi non ci sono più andata, bisogna che abbia un po’ di riconoscenza per me, l’Irlanda, e mi faccia dei complimenti e mi dica che sono stata brava e che ora sono molto meglio di quella che la doveva visitare allora,  che si accorga che ora non leggerei un libro solo per compiacere uno che dice di amare l’Irlanda. Sono abbastanza grande per l’Irlanda, bisogna solo capire se anche  l’Irlanda è abbastanza grande per me e se è stata capace di aspettarmi. Ma poi vi dirò e lo saprete.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: