Istanbul è una città di cuori infranti (3)

(…) Omer respinge le avances di una donna bella e gentile (che nessuno respingerebbe nel mondo reale) dicendole: Mi dispiace, io amo tanto Defne, quando sono con lei riesco a respirare.

Ai detrattori del feuilleton io dico: avete ragione, ma non mi interessate. In un mondo giusto queste sono le parole da rivolgere all’amata in sua assenza.

Amarla dà un senso alla mia vita, aggiunge Omer. Se il mondo giusto è quello del feuilleton, basta trasferirsi lì. Almeno per un po’.

Nelle serie turche l’integrità del protagonista è un dogma, il protagonista può uccidere 40 persone a puntata, troveranno sempre un modo per convincervi che era dalla parte della ragione, può essere a capo di un commando che alla fine della serie avrà totalizzato 400 vittime morte ammazzate, ma non guarderà mai un’altra donna.

Se non fosse un genere tragico, sarebbe comico, lo so.

Ma la storia di Omer e Defne non è del genere tragico, è il genere commedia delle serie turche, conta la ripetitività dell’azione che permette di affezionarvi ai protagonisti fino all’identificazione, conta la vittoria dell’anima bella su ogni manipolazione.

In Kirali Ask c’è anche un tentativo di riferimento bibliografico, un lettore modello su cui fa affidamento Omer che ha nella sua biblioteca e che cita spesso: Lettere a Milena di Kafka, la Recherche di Proust (La fuggitiva in particolare) e Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen.

Probabilmente una necessità degli sceneggiatori di posizionarsi un po’ più in alto, visto il grande successo della serie.

Ho cercato Lettere a Milena, che non conoscevo, e le ho portate con me a Cefalonia, sul Kindle per viaggiare leggera, ero rimasta ferma alle Metamorfosi, una lettura dell’adolescenza dalla quale sembrava non si potesse prescindere, credo che fino a un certo della mia vita io abbia letto tutto quello che si doveva leggere, ora leggo solo quello che voglio, non che prima non mi sia divertita leggendo, molti dei libri che dovevo leggere erano anche molto belli, ma non tutti, ora ignoro del tutto quello che si deve.

Nel processo di semplificazione che ho scoperto essere l’esistenza, abbandonare le costrizioni inflittemi, tutto quello che mi sembrava necessario, è stata una esperienza salvifica, non semplice ma salvifica.

Essere su quest’isola è una esperienza salvifica, non semplice ma salvifica.

A fine giugno il canto delle cicale è esploso come fosse stato acceso con un interruttore, la notte si alternano i grilli, dormo con le finestre aperte, la luce rosa del mattino spinge dove fa più male, come la bellezza che commuove; sono parte di questa bellezza.

“Di quanto ricordo, di quanto so e ho saputo, di tutte le cose smarrite, è meglio che non mi chiediate niente”. (…)

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Istanbul è una città di cuori infranti (2)

2) La Defne di Omer

(Non ho fame, voglio solo bere qualcosa di caldo vicino a te, Defne a Omer).

Di fronte alla casa  di Omer e Elif, che però ora non vivono più a Istanbul, abita Defne, la Defne di Omer.

A vedere entrambe le serie, sembrerebbe così, evidentemente le case di produzione scelgono le stesse location, e chi le vede entrambe; Kara Para Ask e Kirali Ask, non può fare a meno di notarlo e di pensare che non si sono incontrati per un soffio.

Anche se in effetti non sono poi tanto sicura che si sarebbero piaciuti.

A me invece piacciono entrambi, anche se le mie amiche (poche, solo due) appassionate di serie turche, non riescono a capire come ho fatto a vedere Kirali Ask, io non solo l’ho vista, ma anche rivista e in qualche parte della mia mente c’è la certezza che Omer e Defne vivano da qualche parte per sempre felici contenti.

Per saldare un debito di suo fratello, Defne accetta la proposta della zia di Omer, diventare la sua assistente e sposarlo, il matrimonio dovrà finire subito dopo perché si tratta di una transazione economica che consentirà alla famiglia di godere dell’eredità del nonno. La nostra Defne accetta per necessità, con riluttanza ma accetta, sacrifica sé stessa per la famiglia. Le eroine delle serie turche devono essere altruiste fino all’autolesionismo, disposte a tutto per la famiglia e belle, la bellezza di Defne è superlativa, la sua pelle è bianchissima, i lunghi capelli rossi, gli occhi grandi e scuri, esile, così delicata che sembra disegnata. Elcin Sangu è la mia Defne, la mia e di Omer.

Lui è Baris Arduc, bellone così bello che appena lo vedi dici: va bene, non saprà recitare, per forza.

Ma il mistero delle serie turche è anche questo, tirano fuori attori belli e bravi come se piovesse.

Poi possiamo discutere sulla qualità delle sceneggiature, su quanto la tirano per le  lunghe, sulla scrittura rigida di alcuni personaggi, sempre troppo buoni o troppo cattivi, su quanto sono melense o truculente ma sulla bravura degli attori, non c’è niente da discutere.

Cefalonia è stata distrutta da un terremoto negli anni ’50, guardo le riproduzioni delle foto di prima del terremoto nei negozi di souvenir ad Argostoli per vedere come era Argostoli prima di diventare questa Argostoli.

Esclusa Corfù, le isole ionie hanno perso gran parte dei loro edifici storici e da quello che raccontano i suoi abitanti, continuano a traballare.

Così vivo su quest’isola pensando che le rocce sottomarine potrebbero sgretolarsi da un momento all’altro e non mi fa alcuna paura, durante il giorno.

Isola, tu sai perché sono qui mentre cerco la mia casa?

Perché la tua casa non è mai  dove credevi fosse, è un luogo remoto e immaginario, come  un’Isola.

Com’è vivere circondati dal mare su un cumulo di rocce che potrebbero sprofondare da un momento all’altro, isola?

Perché, esistono posti che non si sgretolano da un momento all’altro? No, isola, hai ragione tu, non esistono e neppure vite se è per questo. Il profumo di limoni e di gelsomini, non è casa, Isola?

Non lo so, dimmelo tu.

Defne è stata abbandonata dai genitori, insieme a suo fratello e a sua sorella, di loro si prende cura l’amatissima nonna, Defne ha una casa, una famiglia e degli amici, vive in un quartiere popolare di Istanbul e ama riamata le persone che la circondano.

Non sappiamo quanti anni ha Defne, sappiamo che è giovane e gli sceneggiatori non le concedono un fidanzato prima dell’incontro con Omer, o meglio, glielo concedono, ma più un fidanzatino di quando era ancora bambina, che si capisca insomma, che Omer è il primo uomo davanti al quale Defne si spoglia.

Il sesso è bandito nelle serie turche e comunque anche quando se ne fa un timido riferimento, ogni allusione ha le sue regole. E parliamo di serie girate prima dell’avvento di Erdogan, adesso è ancora più complicato. Tra Defne e Omer il riferimento al sesso c’è, addirittura convivono prima di sposarsi, ma la forza del loro amore, è garanzia di specchiata moralità, soprattutto di Defne, perché a Omer in quanto maschio, sono concesse avventure precedenti al loro incontro, naturalmente.

Le serie vanno viste come se fossero un racconto mitologico dalla sceneggiatura rigida e stilizzata, io almeno le vedo così, perché occasioni di inverosimiglianza, anche per la Turchia, ne offrono tante, inverosimiglianza e pure di involontaria comicità.

L’attaccamento di Defne a Omer è quello che si potrebbe definire una dipendenza affettiva, con tutti i sintomi dell’autodistruzione, ma io non sono una psicoterapeuta e dubito fortemente che i cosiddetti grandi amori non siano altro che forme patologiche di attaccamento e poi non importa, il racconto stilizzato mi assicura il lieto fine.

Non è la consolazione che cerchiamo nelle storie degli altri?

Chi potrà mai consolarmi da questo buio?

Defne e Omer.

La prima serie, lunghissima e in alcuni momenti davvero estenuante, vede la nostra Defne scapicollarsi per lavorare senza averne i titoli, le ragazze del popolo, le protagoniste insomma, non hanno quasi mai i titoli, solo una volontà di ferro che le porta in poco tempo a raggiungere vette.

Nel caso di Defne, anche un talento artistico che Omer scoprirà e valorizzerà. Un po’ Cenerentola, un po’ Pigmalione.

La seconda serie è da contorcimento, per me, che li amo.

Defne decide di confessare di essere stata pagata dalla zia di Omer per farlo innamorare, sposarlo e poi lasciarlo, glielo dice proprio  un attimo prima di sedersi al tavolo del matrimonio, quello in cui nelle serie turche ci si scambia le promesse. La prima serie si conclude con la confessione, tralasciamo il fatto che era il momento meno opportuno, per chiunque e per qualunque sceneggiatura, ma Istanbul è una città piena anche di masochisti, pare.

La seconda serie si riapre con un salto temporale di un anno; così scopriamo che Defne è stata lasciata da Omer, che Omer si è trasferito a Roma, che Defne ha rischiato di morire per il dolore ma che è di nuovo in piedi, lavora e ha una nuova vita, tutto potrebbe proseguire così, ma ecco che Omer decide di tornare a Istanbul e naturalmente per circostanze che mi vergogno anche di raccontare, riapre la sua azienda esattamente un piano sopra a quella in cui lavora Defne.

Il piano di Omer è riprendersi Defne, il piano di Defne è sopravvivere ma il rischio di morire di crepacuore riprendendosi Omer è troppo alto. Ma noi sappiamo che è solo questione di tempo.

Intanto Defne è costretta a lavorare anche per l’azienda di Omer, ma quando lui cerca di parlarle, di chiedere perdono, di riavvicinarla, di toccarla, lei si sottrae alla sua vicinanza e gli intima di chiamarla: Signora Defne. E io la amo, la amo moltissimo e avrei voluto dire io a te e non solo a te a una moltitudine di bestie incontrate, conosciute, sopportate: mi chiami signora, signora Defne, stia al suo posto, non la conosco, non mi interessa.

Non sei nessuno per me. Sì, sto parlando con te.

Defne è la mia nemesi. Non ho potuto farlo io, ma c’è Defne. Lo fa lei per me.

Ai detrattori del feuilleuton ho una cosa sola da dire; non mi interessate.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:

Istanbul è una città di cuori infranti

1) Omer e Elif

Mattino, isola dello Ionio, ore 8

Fuori c’è il sole, c’è il mare, dovrei andare a comprare una maschera per fare snorkeling, come tutte le persone normali che sono in Grecia, al mare.

Invece mi ricordo di te e di me in una stanza d’albergo a Otranto, fuori stagione e faceva pure freddo, mentre mettevo il rimmel, ti ho visto attraverso lo specchio dalla porta semichiusa, sono rimasta sospesa con la mia mano che teneva il rimmel.

Ho richiuso la porta velocemente un po’ emozionata e sorpresa, forse sono anche arrossita. Il rimmel lo uso poco altrimenti mi sarei ricordata di te più spesso.

Non è che non mi ricordi di te, certo che mi ricordo, sei sulla mia rubrica telefonica alla D di Dolore, sei finito alla D di Dolore dopo essere stato sottratto dalla M di Merdaccia, sei finito lì, così quando mi chiamavi mi ricordavo chi eri tu per me. E ora cambia tutto, sei alla D di un Dolore che non squillerà più.

 

Credo che uscirò per andare a tormentare il gioielliere del porto, ci vado almeno una volta al giorno, a volte resto fuori e guardo la mia croce in vetrina, altre volete entro e gli chiedo l’ultimo prezzo. Una piccola croce greca, in storia dell’arte al liceo ho imparato che la croce con la linea orizzontale e verticale della stessa lunghezza si chiama croce greca, ma potrei sbagliarmi, comunque la mia piccola croce con le pietre che sembrano caramelle è lì e mi chiama. Mi dico che è veramente stupido spendere tanti soldi per una piccola croce greca, ma la voglio. Però non oso comprarla e tormento il gioielliere.

Poi Torno sui miei passi, che non sono neanche pochi, da qui al gioielliere del porto sono circa tre km e altrettanti devo farne per il ritorno, ma è diventata l’occupazione della giornata e quando il sole cala, vado. A volte al ritorno mi fermo a bere una Perrier con una fetta di limone, il cameriere non me la fa neppure chiedere, sono diventata una cliente da “solito” per una bottiglia di acqua, credo pensi sia una ex alcolizzata. Del resto, chi resisterebbe qui giorno dopo giorno, in una stagione con pochi turisti e che ancora non è proprio stagione piena, perché è da poco cominciato giugno, se non una ex alcolista? E’ plausibile che lo pensino. Quindi mi porta la mia Perrier sorridendo, come per dirmi: hai visto come sono bravo? Lo so che sei l’ex alcolista che beve solo acqua.  Vorrei dirgli: guarda che io non ho mai bevuto granché, è solo che ora non bevo più neppure quel poco e mi dispiace, mannaggia, non fosse altro per non fare la parte dell’ex alcolista con te sul porto di Sami, a Cefalonia. Ma non solo per quello, anche perché mi manca quel leggero stordimento del secondo bicchiere di vino fresco in estate, le bollicine quando il vino con le bollicine è buono, del vino rosso quando fa freddo ed è come se si accendesse un caminetto nel cuore. Ma ora è così e anche la Perrier non è male, è che ci si abitua a tutto.

Invece no, ci saranno pure cose a cui ci si abitua, forse mi abituerò all’aperitivo con la Perrier, ma non è vero che ci si abitua a tutto e per quanto lo ripeta a me stessa e a tutti coloro con cui interagisco, lo so. Ci sono cose a cui non ci si abitua mai.

Ho potuto abituarmi al pensiero che tu sia morto, ma mai che non mi volessi più.

Vado a tormentare il gioielliere, che, a proposito, credo sia un alcolista. Ha sempre un odore forte di alcool e la tristezza scolpita in faccia, all’inizio credevo di essergli antipatica o che lui fosse antipatico ma sono quasi certa ci sia un problema di dipendenza da alcol.

Sono davanti alla vetrina e guardo dentro, la porta è aperta, qui le gioiellerie hanno la porta aperta, ma il gioielliere non c’è dove lo vedo di solito, mi sporgo un po’ dentro e poi torno alla vetrina, per vedere se la mia piccola croce mi piace ancora. Sì, mi piace ancora. Mentre mi giro in direzione del ritorno, lo scorgo seduto sul tavolino a pochi metri da me, mi sta guardando, ma ora distoglie lo sguardo, sorride. Ride di me, eccola, pensa, stasera niente trattative, sono salvo. Lo guardo anche io, così che capisca che non finisce qui e che anche se ride di me, tornerò da lui e dalla mia piccola croce greca.

Quindi mi sposto più vicino al mare, percorro la banchina e in direzione delle ultime taverne, taglio verso la spiaggia, ho le cuffie ma vedo il cameriere della penultima taverna che mi dice qualcosa, come sempre, mi dice: tutto apposchto? Come deve avergli insegnato qualche deficiente, io faccio di sì con la testa, tutto apposto e tu, tutto apposto? Comincia ad arrivare gente?

Non mi pare, sto per dirgli, ma mi trattengo.

Aspettiamo gli inglesi, mi dice. Ahivoglia ad aspettare gli inglesi quest’anno, vorrei dirgli, “Forse quest’anno è più complicato, devono fare la quarantena al ritorno, per 10 giorni. E’ proprio una di quelle cose che ti scoraggia a muoverti.”

Sì ma a fine mese le regole cambiano, mi dice. Qui sul porto di Sami sappiamo quando Boris Johnson farà la prossima conferenza stampa sulle restrizioni. Non oso contraddirlo, lo saluto e rimetto le mie cuffie, riprendo la mia passeggiata.

 

E’ stata Elif a portarmi qui, prima di venire in Grecia ho passato un anno in Turchia, in un certo senso. L’isola che ha scelto Elif per il suo esilio è Bursa Golyazi, non è un’isola in effetti, ma una piccola penisola su un lago, ma non si capisce che è una lago vedendo la serie, la sua casa sembra sul mare. La sua casa dopo dopo essere andata via, ha lasciato Istanbul per un posto remoto e bellissimo, soprattutto ha lasciato Omer.

Le serie turche mi hanno sedata durante la lunga attesa del nulla per le restrizioni della pandemia, le serie turche sono state il mio conforto, devo ammetterlo. Ho iniziato con scetticismo, facendo lunghe conversazioni con me stessa sul ruolo della donna nell’immaginario dello sceneggiatore turco medio, comunque più evoluto dello spettatore turco medio, temo, poi mi sono arresa, non pensare, non pensare, non pensare e aspettare che il tempo, il buio e il silenzio lavorino per te.

Quando Elif e Omer si sono incontrati, Omer aveva appena perso la sua fidanzata, uccisa in un omicidio che aveva coinvolto anche il padre di Elif; Omer si è dimenticato in fretta della sua fidanzata morta, per rassicurare le spettatrici romantiche come me, il personaggio della ex di Omer si è rivelato essere quello di una donna bugiarda, avida, insomma Omer poteva in fretta innamorarsi di Elif, la nostra eroina, l’unica per la quale lo sguardo di Omer non si sarebbe posato su quello di nessun altra, mai. Neppure per caso, neppure per sbaglio, Elif o nessuna, per sempre.

Quando è stato che io sono passata la seconda nel piano sequenza?

Chi tra noi ha pronunciato per primo la frase ti amerò per sempre? Eh? Chi?

Sono cose che si dicono, che dicono tutti, è così, è stato sempre così, si dicono in buona fede, poi succede che cambia.

Devi sperare di essere la prima, altro non c’è. Kismet, direbbe Omer.

Elif è bella, ma proprio bella. Nelle serie turche i protagonisti devono essere di una bellezza struggente, è il primo topos di una lunga serie di luoghi comuni, come nella tragedia greca i protagonisti sono belli e buoni ma soprattutto eroici.

La vita non risparmia loro nulla, facile identificarsi. Nel viaggio di ciascuno di noi c’è una perdita, un’impresa impossibile o un traguardo da raggiungere che si allontana sempre di più e tutte le storie sono storie d’amore.

L’amore tra Elif e Omer, li salva e ferma i malvagi. Non è quello che cerchiamo tutti?

Naturalmente lo cerchiamo sapendo che l’amore non salva proprio da nulla, lo sappiamo bene e lo impariamo presto.

Superati i quaranta, siamo pronti per scrivere un saggio sull’argomento, ma con un po’ di coraggio lo saremmo stati anche superati i trenta, è solo che la favola che abbiamo in mente è stata concepita per esplodere lentamente e lasciarci in brandelli quando è troppo tardi per rimediare, è così per tutti, poi ci sono quelli saggi che occupano la propria vita con altre distrazioni, il lavoro, il successo, non è che a loro vada meglio, hanno più soldi per attenuare la caduta, ma nulla di più. La caduta arriva, è una questione di tempo, il giorno in cui fai conti con la mancanza di senso arriva, poi ci sono quelli davvero fortunati, gli stupidi.

 

La vita è breve e crudele, dice Omer a Elif, forse per questo i pochi momenti belli sono così preziosi; certo non è una battuta originalissima, ma se lo dice lui che è così affascinante e che ha tutto davanti a sé, allora pure io ho capito come va il mondo.

Tu l’avevi capito?

Non credo, perché tu sei stato tra coloro che certe questioni non se le sono poste proprio, hai attraversato la vita aspettando col solo obiettivo di stare fermo, di non muovere nulla, di passarla liscia, a pensarci bene, l’hai passata liscia.

Incondizionato è l’amore che Omer promette a Elif, esattamente cosa voglia dire mi sfugge, senza condizioni, illimitato, ma naturalmente l’amore è così, credo. O forse no. Anche questo è un luogo comune, amore incondizionato non vuole dire nulla.

Altro miracolo delle serie turche, tirano fuori espressioni e universi semantici correlati che ritenevo scomparsi che invece riaffiorano uno dopo l’altro e risuonano dove tutto credevo fosse muto.

Un segreto rende complicata l’evoluzione della storia d’amore tra Elif e Omer, quando finalmente erano stati superati gli ostacoli della differenza di status sociale tra i due. Di solito sono gli uomini nelle serie turche a essere ignobilmente ricchi e ad amare follemente la cenerentola stracciona che per lo sceneggiatore turco è, suppongo, la telespettatrice media, una di noi, insomma.

Lo so, lo so, questa faccenda di cenerentola ha rovinato la vita a molte, è superata e pure misogina, prendo una licenza, potrei bere o drogarmi invece vedo serie turche. Secondo me è meglio e poi non devo educare il mio gusto, il mio gusto è educato ma non si diverte più, necessita di una regressione e di un ottundimento. E poi Omer è bellissimo.

Superata la distanza sociale, riemerge il segreto a rovinare la storia d’amore tra Elif e Omer. Elif è stata a Roma perché suo malgrado coinvolta in una questione di riciclaggio di denaro, naturalmente è stata costretta, naturalmente lei è innocente come un agnello, (kuzum è espressione d’affetto ricorrente in turco, sta per tesoro, amore, utilizzato spesso dalle madri per i figli e letteralmente vuol dire proprio agnello). Dopo la morte del padre, per questioni misteriose ma collegate all’omicidio, Elif e sua sorella Nilufer vengono rapite, Elif rilasciata e Nilufer trattenuta.

I turchi delle serie, rapiscono donne che neanche gli dei dell’olimpo.

Insomma, Elif in cambio del rilascio della sorella viene costretta a partire per Roma, per l’operazione riciclaggio.

Siccome Omer è il poliziotto integerrimo, paladino dell’onestà e dalla moralità specchiata, quando finalmente Elif si decide a confessarglielo, si allontana perché non può compromettere i suoi valori.

Poi ci ripensa e l’aiuta a venirne fuori, lui non la lascia nei guai.

Di fronte alla mia casa, al di là dell’albero di gelso, i nespoli e gli eucalipti, c’è il mare, il traghetto giallo delle 10 e 15, e poi Itaca.

A volte sembra avvicinarsi e dirmi: ancora un piccolo sforzo e sei a casa.

Dove è la mia casa? La casa in cui sono nata è il mio destino?

La tua casa è il tuo destino è il titolo di un’altra serie turca, l’idea originale era pure carina, poi si è persa, spesso accade nelle serie turche, gli ascolti non vanno bene oppure gli attori lasciano prima del tempo e insomma tutto va in malora, si tentano sostituzioni e cambi di sceneggiatura, ma l’effetto è sempre quello di una toppa peggiore del buco.

Nella casa è il tuo destino, la protagonista nasce in una casa poverissima, talmente povera che sua madre è costretta a lasciarla alla donna da cui si reca per le pulizie. Ispirata a una storia vera, a un certo punto ho perso interesse e l’ho mollata.

Di Omer e Elif invece non ne ho mai avuto abbastanza. Quando Omer saluta Elif e la bacia, e tu sei lì a chiederti quando li rivedrai insieme, ecco che lui appare inaspettatamente nell’inquadratura e la bacia ancora, perché quel distacco è insopportabile per lui e tu vorresti essere Elif, sei Elif.

Con i suoi lunghi capelli, lo sguardo remoto dei suoi occhi grandi, pieni di foreste, le dirà Omer, le mani bellissime. Elif è la casa di Omer.

Dopo il primo grande malinteso, l’amore vince a Roma, durante il viaggio in cui il cattivo sarebbe dovuto essere arrestato, il cattivo la fa franca perché una rete di spie e traditori circonda i nostri innamorati, ma tanto loro si amano, loro finalmente stanno insieme, questo a noi importa.

Dura poco la tregua, le serie turche sono infinite come infiniti sono i supplizi a cui i protagonisti sono sottoposti, crudelissimi.

A giugno la luce non smette mai di cercarmi, posso vedere il tramonto e poi l’alba come se tutto accadesse in un battito di ciglia, appena chiudo gli occhi. Il vento mescola l’odore del timo a quello delle rose e poi il gelsomino e il finocchietto selvatico, mi sento la vicina di casa dei Durrell, certo con meno esperienza e conoscenza della natura. Anche di questo mi pento. Mio dio mi pento e mi dolgo di tutto quello che avrebbe potuto farmi felice e che non ho coltivato, come la conoscenza delle cose della natura.

Sto facendo una lista per la prossima vita, è importante, non devo sbagliare la prossima volta.

 

  • Impara i nomi dei fiori e degli alberi, vivi in una casa con un giardino i cui fiori si rincorrono con le stagioni, il giardino sarà più importante della casa, che dovrà essere piccola e graziosa, molto semplice, se poi ha la vista mare vuol dire che sei ancora morta e che sei in paradiso. Ma siccome sono appunti per la prossima vita, io chiedo la vista mare. La vista mare con le luci della costa, perché il mare di notte non deve fare spavento.

 

Ogni tanto sento parlare di persone che abbracciano gli alberi, io non l’ho mai fatto, però se mi capita di incontrare un bell’albero e sono, assolutamente, non a portata di vista, lo farò. Per vedere com’è.

Man mano che ci si inoltra nella stagione calda è più facile incontrare qualche essere umano durante la passeggiata da Karavomilos a Sami, ma non è spiacevole parlare solo con le anatre, i cigni e i germani che popolano tranquilli il laghetto di Karavomilos, è che ogni tanto mi sembra di essere pazza e mi immagino il ragazzo del bar di Sami che mi porta al tavolo la Perrier senza chiedermi cosa voglio che parla di me con il cameriere della taverna di Karavomilos (“ehi amico!”, mi dice il cameriere di Karavomilos, ogni volta,  per farmi capire che parla l’italiano, “amico”, mi dice,  ma mi hai guardata?, lo sai che le declinazioni le hanno inventate i greci?) e dicono: ah, quella pazza, quella ex alcolizzata dice il cameriere di Sami, e il cameriere di Karavomilos risponde: dici che è alcolizzata? No, dico che è un’ex alcolizzata, beve solo acqua minerale, vive qui da sola, deve essere per forza un’ex alcolizzata. Ah, aggiunge il cameriere di Karavomilos, per questo parla con le anatre, non ci avevo pensato.

Forse vado prima alla taverna di Karavomilos e poi al bar di Sami e ordino un bicchiere di vino, anzi una Mithos, così penseranno che ci sono ricascata.

Davanti a me il mio basilico, mi guarda e ride di me e mi ricorda i miei capelli mentre si muove al vento.

Vedo basilico che sorride e immagino conversazioni tra camerieri sul mio conto. La solitudine.

Non resterò qui per sempre, ma ancora non ho deciso dove andrò, dove sarà la mia casa.

Per ora è qui, la mia casa nel blu.

Elif finisce, per quel crimine che non ha commesso, per essersi immolata per sua sorella, in galera.

Le serie turche hanno tappe obbligatorie, come le stazioni della via crucis, il carcere è una di quelle.

Mai vista una serie turca, parliamo di quelle drammatiche ovviamente, le commedie d’amore hanno altri tipi di stazioni della via crucis, in cui il protagonista non faccia una fermata in carcere, come nel gioco dell’oca.

Mai vista una serie turca in cui il protagonista, o anche i due protagonisti, perché le patrie galere turche sono visitate spesso, fosse agli arresti perché minimamente colpevole di alcunché. I nostri eroi sono senza macchia e soprattutto senza paura, affrontano le sfide del fato come tanti novelli Ercole.

Non sempre vince il bene, questa possibilità pervade tutto il racconto e lo rende più avvincente.

Si soffre tanto, questo sì e si soffre a lungo perché una puntata dura più di due ore e la serie intera, quando ha successo può superare anche le 70 puntate.

Vederle è un lavoro. Ma ha i suoi vantaggi, ti rapisce e anche quando ti senti stupida, il più infimo anello di segmento di mercato di romanzo popolare annacquato nel tè turco, anche allora, non ti importa e tu prosegui.

Il destino avverso per Elif e Omer ha le sembianze della famiglia, tanto ossessivamente decantata nella retorica familista che pervade il bosco narrativo di riferimento, quanto perfida. C’è quasi sempre una cognata pettegola e intrigante, una sorella o un fratello deficiente o criminale, un familiare, in genere la suocera, infido.

Se penso ai racconti delle mie zie, nonne, ritrovo un lessico e una psicologia del personaggio ben nota, quella del luogo comune, cultura popolare forse, ma mi sono fatta questa idea: il luogo comune trae la sua forza dalla realtà, esiste perché è riconoscibile, poi ci sono le sottigliezze delle menti evolute e acculturate, ma il luogo comune sa bene perché cresce e si disinteressa delle menti evolute.

La cognata di Omer è un’impicciona strampalata, ho avuto una cognata così, non credo di essere l’unica. Se vieni da una famiglia del sud di quelle normali (non approfondiremo il concetto di famiglia normale attribuito alla mia), conosci ogni maschera di ciascun personaggio delle serie turche. Sono a casa. Conosco tutti.

La ex moglie manipolatrice di Arda che inventa una gravidanza, la donna gretta da cui prendere le distanze, quella che, solo con gli occhi, le donne adulte della famiglia ti facevano capire che però lei sì, vinceva sempre, quella che io acculturata ed evoluta credevo che non esistesse, fosse un’invenzione dell’immaginario misogino del sud, eccola riemergere esattamente come l’avevo vista allora, come una maschera tragica del mio teatro interiore.

Una faccia una razza, si potrebbe dire, è il mediterraneo si potrebbe aggiungere o più precisamente i costumi e le credenze che popolavano la mia infanzia non derivano come credevo da una matrice cattolica integralista, la radice è interamente musulmana, il controllo della vita delle donne, ma anche le donne che controllano la vita dei figli, che allevano mostri, perché esistono donne che allevano mostri.

Elif e Omer sono al di sopra delle miserie umane, Elif e Omer mi consolano delle miserie umane.

“Ti sveglierai con la vista sul Bosforo, anche se a me basta vedere te”.

Non sarà così facile, cara Elif. Lui dice così ma ecco che la arriva la sua ex. Sei più bella di lei, ma ecco un’altra ex, dopo quella morta. C’è solo un’altra ex difficile da digerire dopo una ex morta, è una ex che ha lasciato il tuo amore e no, per favore non è la stessa cosa se è lui a lasciarla.

Sono tante le puntate, la storia di Omer e Elif è spezzettata su Netflix perché il telespettatore occidentale non può sopportare evidentemente una puntata che supera le 2 ore e quindi Kara Para Ask su Netflix diventa Black Money Love e dura 164  puntate.

E’ una vera e propria riprogrammazione neurologica, se non ti sottrai, se come me non hai voglia di sottrarti. Diventano parte della tua vita, in alcuni giorni la tua vita stessa.

E la ex fidanzata di Omer, la tua rivale.

La mimesi e la catarsi le hanno inventate gli autori della tragedia greca, non io.

Il potere terapeutico della tragedia anche.

Le storie sono tutte uguali.

Intorno al 500 a.c. ad Atene viene messa in scena la prima tragedia, ma è una data scelta per convenzione, perché la prima tragedia nasce quando lo spettatore si riconosce nella storia di un altro e si sente meno solo e capisce che il suo dolore è la condizione umana. Ci sono Euripide, Sofocle e Eschilo e poi Shakespeare e pochissimo altro. Perché dopo c’è pochissimo altro da aggiungere. Perché hanno già detto tutto. Poi c’è la parte in cui lo spettatore deve trarre insegnamento, la parte in cui si insidia la censura, la retorica familista, quella patriottica e pure la misoginia.

A me le serie turche fanno questo effetto, mimesi e catarsi, non sto cercando di elevarle.

A me Omer ricorda te, prima che tu rovinassi il ricordo di noi.

 

La catastrofe è uno dei momenti caratterizzanti della tragedia, per Elif e Omer le catastrofi sono almeno una al giorno e il racconto si dipana, secondo i miei calcoli, dal 12 marzo, per esplicita ammissione dei protagonisti nel racconto, all’estate dell’anno successivo. Almeno 18 mesi.

L’arrivo di Ipek, che anni addietro ha abbandonato Omer, è una delle principali catastrofi per il loro amore. C’è di mezzo la cattiveria delle famiglie e la gelosia di Elif, soprattutto le omissioni di Omer.

L’episodio n. 92 sembra l’epilogo della catastrofe invece non è che l’inizio. Quanto soffre Elif, quanto soffro. E quanto questa sofferenza mi tiene lontana da me: è il sollievo della sofferenza degli altri.

“Io morirò ma non ti lascerò andare”, Omer quando  raggiunge Elif, sotto la grisaille della notte d’inverno a Istanbul. Nel buio inverno, nella notte cupa, il suo abbraccio caldo, quando sembrava tutto perduto. Non ti lascerò andare. Non ti lascerò andare. Per favore, ridimmelo.

Invece la lascia andare.

E la disperazione di Elif attenua la mia e anche se lo vorrei picchiare perché mi fa soffrire, almeno so che lui la lascia, ma la ama e soffre immensamente pure lui. Le serie turche offrono una via d’uscita: non siete miseri esseri non voluti, non siete avanzi, non siete miserabili seconde scelte, il vostro Omer vi ha abbandonate nell’ostilità del mondo, ma vi amava moltissimo.

La consolazione offerta dal canone tragico: il fato è ostile ma tu resti una creatura cara agli dei.

Una tortorella si è appollaiata sul davanzale più prossimo al mio, mi mette soggezione, sembra che voglia dirmi che qui è tutto suo e che dovrei lasciarla in pace, andarmene. Non si diceva timida come una tortora?

La notte mi sveglio e mi ricordo che sono su un’isola. Le isole sono collegate alla terra ferma da porzioni di roccia che si trova sott’acqua? O galleggiano? Non sono sospese, ma potrebbe alzarsi il mare improvvisamente e io diverrei parte di un mondo sommerso che non c’è più. Non è quello che già sono?

L’ho letta in un libro tanti anni fa e da allora mi ritorna in mente, pur non avendone mai davvero capito il senso, risuonava in me già allora: Siamo tutti il pianto di una donna abbandonata. E’ riemersa nella mia testa anche durante la scena in cui Elif corre sulla banchina per andare incontro a Omer pur sapendo che l’ha lasciata nel giorno delle loro nozze, vestita da sposa.

Gli attori turchi sono bravi, non so se esistono scuole che li rendono così bravi o sono più bravi a scegliere i talenti, anche in quella scena sono entrambi superlativi, Tuba Buyukustum e Engin Akiurek.

Lo strazio e la sconfitta, gli occhi persi di Elif, la disperata rabbia di Omer.

“Asli, hai mai pensato di conoscere qualcuno e poi accorgerti che non lo conoscevi affatto? Di non aver saputo mai, di non sapere ancora se è una persona buona o malvagia? Se quello che fa, lo fa a ragione o no. Hai mai perso? Hai mai desiderato morire per non sentire quella perdita? Mi ha distrutta oggi, riportata a quando ero disperata.”

Elif, a sua sorella Asli.

La scelta di Omer di lasciare Elif è fatta per un bene superiore, dal suo pessimo punto di vista, noi lo odiamo, naturalmente. Poi lo perdoniamo perché dura poco.

Istanbul nelle serie turche è piccolissima, ci si incontra almeno una volta al giorno, soprattutto quando si ama e si vive nella disperazione dell’abbandono.

Omer ed Elif si incontraro e si rincontrano, perché a noi piace vederli insieme e piace vedere quegli sguardi infuocati oppure gli sguardi di odio, a noi la loro passione piace, piace moltissimo.

Così Elif appena piantata, nel giorno stesso in cui lo è stata, si trova in ospedale a far visita alla mamma di Omer, come no? Ci crediamo Elif, ci crediamo, la tua preoccupazione per il bene di tutti, dobbiamo crederci, noi andremmo in ospedale solo per Omer.

Ma noi siamo delle poverette, chi ci guida sei tu, sempre pronta a sacrificarti per il bene  altrui, così ti viene pure in mente di dare la tua casa, la nostra casa colorata, la casa dell’amore, quella che Omer ha trovato per voi e che avete messo su insieme, a Ipek e a suo figlio.

Ma come ti viene in mente, Elif?

Meno male che Omer ti dissuade, meno male che alla fine, dopo averci fatto penare, tu e la tua ostinazione (sei una donna ferita, quindi possiamo perdonare) vi renderete conto che Omer non è il padre del figlio di Ipek e comunque, se anche lo fosse, Elif?

Chi ti autorizza a distruggere i nostri sogni? E’ la vostra casa, se ce la fai tu, possiamo farcela noi, no?

Non ce ne importa proprio niente di Ipek e del suo bambino. Ha avuto la sua occasione.

Trattandosi di romanzo polare di appendice, di feuilleton, le storie sulle nascite, paternità nascoste, maternità sofferte e presunte, pullulano. Le madri sono o malefiche o sante, entrambe hanno come obiettivo il controllo della vita dei figli, comunque.

Anche questo schema mi è familiare, la santa madre di Omer così premurosa, cortese, la madre buona della serie a me proprio non mi ha mai convinto, lei è dolce e prepara da mangiare per tutti, ha una parola buona per tutti, aiuta i bisognosi, ma fondamentalmente controlla e giudica tutti, soprattutto la povera cognata impicciona che deve fondamentalmente fare quello che vuole la suocera, perché i poveri vivono tutti insieme. Anche i ricchi sembrerebbe dalle serie turche, ma hanno scelta, almeno.

La radice dell’unità delle famiglie è il bisogno e quindi l’espediente narrativo per rendere accettabile la vita di una donna che non ha nulla altro, oltre il volere del proprio marito e della propria suocera, è darle una suocera buona.

Il personaggio della cognata di Omer si emancipa, un po’, ma la vita della maggioranza delle donne nei paesi del sud del mediterraneo è stata questa, forse per alcune è ancora questa e la loro rivincita arrivava quando erano loro a controllare la vita di figli e nuore. Mai nel rifiuto del controllo, che doveva essere visto come degenerazione.

Una madre controlla perché è buona nell’immaginario della seria turca, non perché non conosce altri canali oltre la manipolazione. Quindi la madre di Omer è buona, è giusto che i suoi figli siano serviti e riveriti e che le donne si occupino di loro, l’unica salvezza è il buon cuore, non l’estetica dei gesti.

Non è l’interesse antropologico che mi inchioda davanti al monitor, è la dipendenza dalla narrazione per quanto banale, per quanto scoperta, voglio il lieto fine perché Elif e Omer lo meritano. Perché non hanno paura di nulla perché per loro non conta altro che l’amore.

Perché l’amore ci piace tanto raccontato, se poi sappiamo che non vince mai?

Perché mi piace tanto anche se so che è sopravalutato?

Perché l’amore raccontato fa meno male. Non ho altre risposte. Perché sono una persona banale forse e con poco gusto.

Soprattutto perché non ho più voglia di vedere e leggere e ascoltare ciò che si deve leggere o vedere e ascoltare, per ora, è la mia forma di ribellione, la mia fiera regressione.

Non sono interessata al giudizio di chi giudica, non sono interessata a mettere in dubbio il mio gusto non sono interessata alla mia crescita culturale o forse è questa la mia crescita: il disinteresse.

Ora la mia casa è questa, ora la mia casa è quella di Elif e Omer, che sia classificata più o meno bene sulle pagine culturali dei giornali non importa.

Torno a Istanbul, la mia immaginazione si è trasferita a Istanbul: quando la lotta con il cattivo Tayar Dundar è finita, finisce anche la storia tra Elif e Omer, almeno tentano di farcelo credere e noi andiamo avanti nella storia solo perché la nostra speranza è quella di rivederli insieme.

Elif lascia Istanbul una notte in cui capisce che Omer non lascerà il suo lavoro, poi in effetti noi non abbiamo ben capito perché dovrebbe, essendosi loro conosciuti quando la situazione era esattamente quella, essendosi innamorati quando Omer già faceva il poliziotto integerrimo in una città piena di malaffare e corruzione.

Non ti capiamo Elif: perché vuoi lasciare Omer dopo averci fatto penare tanto?

Vorrei una vita tranquilla, dice Elif a Omer. Le possibilità a questo punto sono due: o si cerca il modo di allungare la serie, quindi siamo all’inutile ma funzionale pretesto narrativo, oppure la ricerca della vita tranquilla incontra i gusti del pubblico, questo mistero non sono in grado di svelarlo, ma secondo me è più la prima questione che la seconda.

Fatto sta che da un momento all’altro cambia tutto, Elif se ne va, lascia pure il suo lavoro e scopriremo che continua a disegnare gioielli da una remota località della Turchia in una casa sul mare, tutto questo prima che il mondo scoprisse lo smart working, mentre Omer rimane a Istanbul nella loro casa a fare il poliziotto integerrimo.

Omer siamo molto deluse da te, che ci fai senza Elif? Ah già lei se ne è andata, va bene, ma non penserai davvero dopo 163 puntate che ce la beviamo, no?

Da qualche giorno alle dieci in punto si alza il vento, non me ne sono accorta subito, ma la coincidenza con il traghetto giallo mi ci ha fatto pensare. Non riesco a capire il vento su quest’isola, è diverso da tutto quello che ho imparato sui venti della terra ferma. Aiuta però, le giornate calde sono più facili se c’è vento, anche se il vento è caldo. Il mare si increspa un po’ ed è meno bello, ma ne vale la pena. L’idea era quella di stare qui lontano da tutti e asciugare mente e corpo al sole, possibilmente liquefarmi, perdermi.

Ma come dice Hugh Grant che cita Bon Jovi in About a Boy (è tratto dal libro di Nick Hornby ma io ricordo Hugh Grant e non so dire adesso se anche la frase del film è scritta da Hornby, probabilmente sì.)

Comunque Bon Jovi, di questo sono sicura, dice che nessun uomo è un’isola e Hugh Grant, ancora bellissimo, ribatte che è una frase del cazzo perché a lui piace pensare di essere Ibiza. Un’isola figa come lui.

Che isola sono? Ibiza proprio no, sono Cefalonia così simile alla Puglia e rilassata e quasi deserta? No. Cefalonia è casa, ma la mia casa temporanea. Come quando si aprono i negozi che dopo qualche mese chiudono, i temporary store, la mia casa mentre stabilisco dove è casa.

Tra giugno e luglio cambia tutto. Il caldo si fa intenso, i profumi anche, sento meno il profumo delle rose e del gelsomino, sento più forte l’odore del mirto e dell’origano, il finocchietto.

Ho comprato un’altra pianta di basilico greco, il basilico è disposto in modo da sembrare rotondo, una palla di basilico greco su un vaso azzurro, una pianta su un tavolo sul terrazzino, le luci a energia solare comprate da Lidl, il mare e più in là, Itaca, sono a casa. Almeno per il momento.

Il mare lo scorgo oltre gli alberi e il grande eucalipto, non ho la casa proprio sul mare come Elif e neppure il suo vicino premuroso, che quando sei in luogo in cui non conosci nessuno, è un gran conforto. Ma davanti a me ho gli alberi e più in là il mare, lo vedo.

Istanbul è una città piena di cuori infranti secondo Elif Shafak, di sicuro tra questi c’è quello di Omer di Elif.

Anche la cognata impicciona se ne rende conto, il suo personaggio  resta comunque devoto alle sue responsabilità di donna sottomessa, è lei però che aiuta Omer a liberarsi dall’incantesimo e dall’oppressione delle responsabilità familiari.

Un giorno, dopo aver rischiato la vita per l’ennesima volta la vita, dopo aver rivisto Asli, la sorella di Elif e soprattutto dopo aver riconosciuto un gioiello disegnato da Elif, Omer viene a riprenderci.

Lascia il lavoro, la famiglia di origine, Istanbul e viene a cercarci.

“Ho provato a vivere senza di te Elif, era buio e non respiravo”.

Quello che avresti dovuto dirmi tu, invece di lasciar passare la tua vita e poi morire.

Omer e Elif il giorno del matrimonio che sarà celebrato all’aperto, sulla stessa terrazza dove avevamo ritrovato Elif sola, sono bellissimi.

Sono bellissimi come le nostre speranze realizzate, la bellezza che non sfiorisce, l’amore che trova un modo per farsi strada, la vittoria su tutto ciò che impedisce la felicità.

Lasciano tutto alle spalle, hanno solo loro stessi e a noi, non sembra poco, anzi ci sembra tutto quello che dovremmo avere, tutto quello che avremmo dovuto avere. Guarda la felicità.

Aspetta, il momento in cui doveva fermarsi tutto l’ho avuto.

E’ solo che non si ferma niente, è solo che arriva il giorno dopo, la fine della storia e devi ricominciare.

Nessuno però spiega che non ricominci mai dallo stesso punto per raggiungere quello stesso momento, sei in un processo di sottrazione infinito e ogni giorno che passa ti toglie qualcosa e non te la restituisce mai.

Allora continui a vivere al buio e senza respirare, ti adatti a una vita con poco ossigeno, decidi che è il momento di prendere il largo, non trovi di meglio da fare che vivere in un’isola quasi deserta pure d’estate.

E nessun Omer che ti verrà mai a cercare.

Puoi essere però la Elif che vuole la vita semplice e che nessun Omer andò mai a cercare. Finale triste certo, un finale riscritto.

“Chi ha lasciato chi?”, si ripete Elif, “Chi se ne va non lo fa perché è stato lasciato?”.

Non diciamo stupidaggini Elif, chi se ne va è chi lascia e tu te ne sei andata. Poi  è venuto a cercarti, ma poteva pure non farlo.

(segue)

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: