A Christmas Carol tutto mio

E’ da novembre che per me è Natale, non che sappia esattamente cosa sia il Natale quindi nella ricerca di senso  sono ripartita dai classici e invece di rileggere ho ascoltato A Christmas Carol su Rai Play Sound scoprendo così che se a Londra il giorno di Natale si ferma tutto, compresa la metropolitana, è proprio per il racconto di Dickens che svelò incontestabilmente le condizioni lavorative di adulti e bambini e almeno per il giorno di Natale, si ovviò con una giornata in cui tutti, proprio tutti,  sarebbero stati con le loro famiglie. La situazione di quella Londra e di quei lavoratori è cambiata, forse neanche per tutti,  ma il giorno di Natale a Londra continua a essere un giorno lunare anche se dal 26 si ricomincia dal boxing day e neppure ti ricordi che esiste un giorno in cui la città sembra abitata solo da fantasmi. Nei giorni di Natale, io cucino di più e mi piace ascoltare podcast o audiolibri quando cucino, in generale quando ho le mani occupate, così ho ascoltato oltre a Nemici,  di Singer, un podcast dal titolo Mostarda.

Mostarda sta per gas Mostarda e racconta una vicenda per me quasi sconosciuta sebbene abiti a Bari e sia nata non molto lontano. Una vicenda di cui del tutto casualmente sono venuta a conoscenza leggendo  l’Imperatore del Male (sottotitolo:  Una biografia del cancro) di Siddhartha Mukherjee, che per quel libro vinse un Pulitzer. Ho scoperto che la nascita della moderna chemioterapia si deve a un episodio di guerra accaduto il 2 dicembre del 1943 nel porto di Bari e che ha per protagonista l’iprite, il gas Mostarda, per l’appunto.

Quella notte aerei tedeschi bombardarono il porto di Bari e bombardarono anche la  SS John Harvey la cui stiva conteneva 2.000 bombe all’iprite, dal terribile odore di aglio e senape, gas già proibito dalla convenzione di Ginevra del 1925. Sembra che fosse lì solo allo scopo di essere utilizzato nel caso in cui i tedeschi non avessero rispettato gli accordi e fatto ricorso alle armi chimiche, comunque quelle 2.000 bombe esplosero e coprirono la città di un odore malefico, uccisero 1.000 soldati e molti civili che però mai nessuno contò e a cui nessuno ha mai dato un nome. L’attacco fu tenuto segreto. Sembra che quel giorno tirasse un vento di ponente, cosa non usuale in una città sempre esposta al levante, allo scirocco, al maestrale, ma quel vento scongiurò un disastro ancora più grande. La mano di San Nicola, qualcuno sussurrò, che si festeggiava pochi giorni dopo l’accaduto. Nessuno di preciso ha mai saputo quanti siano stati i morti in conseguenza dell’esposizione a quel gas e alla miscela che con l’acqua di mare ne derivò, non solo quella notte, ma in seguito, trattandosi di un gas noto già per essere letale, nessuno ha mai saputo quanti dei decessi negli anni successivi fosse da ricondurre a quell’esplosione. Si sa che molti ragazzi si tuffarono in mare per recuperare pezzi di ferro che durante la guerra si potevano rivendere e molti di loro furono contaminati, si sa che i pesci pescati avevano delle bolle giallastre e che venivano ributtati in mare, si sa che ogni tanto veniva tirato su qualche reperto ancora nauseabondo, si sa che una vera opera di bonifica non fu fatta, i pescatori fecero delle mappe a loro uso per evitare le zone più contaminate, difficile credere che l’iprite non sia entrata nella catena alimentare della popolazione. Tentativi di bonifica sono stati fatti, nel ’47 ad esempio, fu domato un incendio che avrebbe potuto causare una ulteriore fuoriuscita di iprite. Ma molti di quei reperti, sono ancora lì.

A indagare sul disastro, gli americani inviarono un cardiologo, Stewart Alexander, che pur essendo ignaro della presenza di iprite nella zona, la notizia doveva restare segreta, era esperto in armi chimiche quindi capì che la dermatite di cui si faceva cenno nelle cartelle cliniche, derivava dalla mistura di gas e olio combustibile nel quali molti soldati avevano nuotato. Alexander scoprì anche che tutti coloro che avevano la dermatite negata, quelli sopravvissuti, di fatto avevano una leucopenia, ovvero la mistura distruggeva le cellule selettivamente, ipotizzando l’uso dell’iprite nel trattamento delle leucemie, di fatto grazie ad Alexander nacque il principio della chemioterapia.

Molti anni dopo si tentò di ricostruire i decessi della popolazione, attraverso documenti e informazioni rintracciati anche attraverso le parrocchie, che conservavano notizie sui battesimi e quindi sulla popolazione giovane dell’epoca ma la lo studio fu abbandonato per mancanza di fondi. Ora sarebbe facile concludere retoricamente sulla mancanza di memoria del paese e sullo spreco di denaro quando invece ne servirebbe per la ricerca, lo studio e la conoscenza, unica risorsa che ha ricadute sulla vita di tutti, quindi non lo farò e mi preparerò per il nuovo anno cucinando. Auguri

 

 

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: