Yoga e gocce di splendore

Yoga e gocce di splendore

Per anni ho pensato che lo yoga fosse una specie di ginnastica dolce per signore di mezza età, durante la mia lezione di yoga spesso rido pensando ai miei pregiudizi, rido mentre spingo i palmi a terra per l’ennesimo chaturanga, spesso accompagnato da gocce di sudore e debito di ossigeno. Io amo lo yoga e amo sudare mentre faccio yoga, amo sentire la fatica, profonda, l’attesa di quei secondi che si dilatano all’infinito, in cui mi manca il fiato e penso adesso mi spezzo e poi non mi spezzo e l’attesa finisce e l’insegnante mi dice: espira e metti la mano giù e so che posso mettere giù anche la gamba e che la posizione del virabadrasana III sta per terminare e che anche per quella lezione, ce l’ho fatta. Non sono caduta, non sono crollata, non mi sono liquefatta. Mi sono concentrata, ho resistito e ce l’ho fatta.

E’ come una scalata la mia lezione di yoga, non è soltanto una lezione di yoga, è una sequenza continua di posizioni che si inseguono e mi inseguono e inseguo nella mente e nei movimenti, come draghi volanti. Che poi è il nome di una delle mie sequenze preferite di Yoga. La sequenza dei draghi volanti.

Io faccio Vinyasa,che è uno yoga dinamico, a cui però bisogna aggiungere il coefficiente Valentina, la mia insegnante, perfezionista e follemente innamorata della sua disciplina, noi allievi la subiamo, ci piace subirla,  più soffriamo e più siamo felici, più sudiamo e più torniamo alle sue lezioni, puntuali. Abbiamo sviluppato una dipendenza, difficile capire se la dipendenza che abbiamo sviluppato è dallo yoga o da lei, io non conosco altre insegnanti di Vinyasa e non so se mi farebbero sudare tanto. ” Su, su, con quei bacini”, la odio quando dice così, perché lo dice all’ottantacinquesimo minuto di lezione, in genere, mentre grondo gocce di splendore (modestamente) e mentre non so più se devo respirare o ringraziare di essere arrivata a 10 minuti dalla fine della lezione, se devo iniziare il conto alla rovescia e ringraziare di essere viva o urlare, perché una lezione di Vinyasa di 90 minuti, non finisce mai ed è proprio come dovrebbe essere, perché dopo ti senti forte e sei pronto a sconfiggere tutti i draghi, i pochi sopravvissuti alla lezione.

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su:
Ridateci Ippocrate

Ridateci Ippocrate

Ho visto anch’io il servizio di Presa Diretta sui “ciarlatani” della medicina lunedì, c’è poco da aggiungere alle immagini e alle interviste, eppure quel poco da aggiungere è esattamente il luogo in cui si rinnovano le credenze magiche.

Perché anche la medicina ufficiale un po’ di autocritica dovrebbe farla, se l’opzione tra la medicina ufficiale e la medicina alternativa è la stessa proposta dal servizio; ovvero la scelta tra la vita e la morte, è  mistificazione pure quella.

La medicina ufficiale non  concede chances alle terapie alternative, comprensibilmente, perché si basa sul metodo scientifico per tanto non può riconoscere  terapie che sul quel metodo non si basano.  Tutti d’accordo, no? Viva la medicina ufficiale allora che ci dà delle certezze. Certezze? Quali certezze?

Prendiamo il caso di malattie gravi, come il cancro o le malattie autoimmuni, che certezze offre la medicina ufficiale? Offre certezze basate sulle statistiche: quel tipo di tumore in media porta il paziente ad avere tot anni di sopravvivenza. Oppure una guarigione della tot percentuale. Già, la percentuale. O la media.

Esistono statistiche sui tumori causati dalle terapie che curano i tumori? E sui decessi causati dalle terapie?

Non credo e non perché ci sia malafede, perché i pochi strumenti a disposizione si usano senza troppi problemi e anche un po’ random, mi pare.

Poi le statistiche “salvano” qualcuno. Che poi forse, non lo so, la butto lì, poteva salvarsi anche senza quella terapia. Ora, io lo capisco anche da me che il limone e il bicarbonato non curano il cancro, ma quando ad esempio gli approcci non sono in conflitto, perché una terapia “alternativa” non può essere di complemento a quella ufficiale? Nella realtà accade sempre, i pazienti lo sanno, però non si può dire al proprio medico: guarda io faccio quella dieta e mi sento meglio. La medicina ufficiale bisogna accettarla come se fosse un specie di religione, se no entri a far parte del “circolo dei fuori di testa” che sai, non ha accettato la diagnosi… E spesso è vero, la negazione è una delle fasi della gestione del dolore, ma allora perché considerare chi pratica le terapie alternative come un invasato, se poi anche la medicina tradizionale si propone come unica e indiscutibile? (Pur non avendo risposte alle domandi fondamentali).

Non voglio essere fraintesa, io sostengo e seguo la medicina ufficiale, sono tra coloro che pensa che i vaccini forse (forse) hanno causato qualche caso di autismo, ma di sicuro hanno salvato milioni di bambini. Però vorrei medici più curiosi, meno rinchiusi nel rassicurante recinto dei loro protocolli. E non perché penso che la sanità sia una affare troppo grosso (lo è, comunque) per impedire che qualsiasi paziente invece di un paziente guarito resti un paziente cronico. Ma perché, loro lo sanno meglio di me, alla fine di fronte alle malattie gravi, la navigazione è a vista, soluzioni certe non ne offre nessuno, seguire i protocolli rassicura medico e paziente, ma la sensazione che il protocollo sia una linea di confine tra l’ansia e la scienza, resta. Quindi è umano, non giusto necessariamente, ma umano, che si cerchino soluzioni alternative. La medicina ufficiale, secondo me, dovrebbe prevederle, accoglierle e cercare di comprenderle, perché ostracizzare non serve. Ed è inutile continuare a sorridere e a scuotere la testa quando si parla di auto guarigione, ne parlava anche Ippocrate, cercate piuttosto di capire come funziona la natura e quali sono le sue leggi, anche questa è scienza. Molte cose semplicemente ancora non si conoscono, ridicolizzare chi magari le intuisce, ma ancora prove scientifiche non ne ha, non porta al progresso.

 

 

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: