C’è stato un tempo in cui ogni visita a Londra era gemellata da una visita in un’altra città, così ho vistato gran parte della Gran Bretagna, non solo le città più importanti, piccoli viaggi a cui penso spesso, perché c’è una parte di me, insieme ad un altro paio che vivono altrove,  che vive davanti a una stufa di ghisa mentre  guarda la pioggia che bagna il giardino. Nel silenzio, con la bruma, in una piccola accogliente casa molto calda. Una casa nelle Costwold, per capirci. Ma le Costwold per quanto bellissime, sono proprio l’Inghilterra da cartolina.

Il luogo o forse dovrei dire il non luogo a cui torno più spesso con i miei pensieri invece è Blackpool, in cui sono arrivata con Jacopo in un pomeriggio piovoso di novembre. I primi anni in cui era a Londra, mi accompagnava alla scoperta della Gran Bretagna, che per tutta la vita avevo ritenuto meno interessante di Londra.

Blackpool non so neppure come abbiamo fatto incrociarla e a sceglierla come gita per un fine settimana fuori Londra, forse avevamo visto uno di quei programmi di posizionamento di ristoranti e ci era sembrata subito un luogo che non potevamo perderci.

 

Una piccola città sul mare d’Irlanda che deve aver conosciuto grandi fasti come località di villeggiatura della working class inglese, prima dell’arrivo delle low cost e prima che gli inglesi scoprissero la Grecia in massa. Almeno questa è l’idea che me ne feci.

Non so come si possa passare una vacanza sul mare di Blackpool (una volta sono stata in Cornovaglia ad Agosto, ne ricordo la bellezza certo, ma anche il freddo impossibile per me) di sicuro la sensazione è che se la spassassero, è proprio una città simulacro, come una giostra abbandonata da decenni, con i suoi alberghi vuoti, la passeggiata, la piscina abbandonata e i suoi Fish & Chips ancora aperti. Con quella torre di ferro e la giostra che sembrano rincorrere Parigi e rendono l’atmosfera ancora più malinconica.

Non è molte distante da Londra, ma per noi fu come attraversare un’apertura spaziotemporale infinita. A volte ho l’impressione di averla sognata, Blackpool. I sedili di similpelle del fish and chips dell’ultimo giorno, verdi come il purè di piselli che servivano insieme al pesce. E quell’unico, credo, ristorante carino del primo giorno, in cui Jacopo mi fece una foto che amo, perché quello scatto tradisce il suo sguardo tenero su di me.

Il nostro albergo era maestoso, una costruzione d’epoca con un salone per la colazione immenso, deserto, quando lo visitammo noi, ma forse era molto presto. Era apparecchiato e allestito zeppa di ospiti di cui a noi era sfuggita la presenza, perché per tutto il tempo a me sembrò quasi deserto. La mia stanza aveva una di quelle tipiche, bellissime, finestre sporgenti, a bow window. Blackpool mi sembra di averla sognata per quanto era fatiscente e romantica. Come quelle vite epiche al tramonto, come una diva sciupata e sola, che continua a dire la sua nell’indifferenza del mondo

Ti è piaciuto? metti un like e condividi su: