da Gallinacciainfuga | Ott 30, 2025 | cancro al seno metastatico, Cose di Galline, Yoga
La lezione di yoga di stamattina mi ha ricordato quella questione secondo cui la strada non la vedi prima di incominciarla. La butto lì ma è una questione molto seria. Quando inizi a camminare, la strada appare, la chiarezza non viene prima dell’azione, deriva dall’azione (Rumi). É più o meno la stessa ragione per cui è inutile cercare di predire il futuro, anche questa l’ho buttata lì ma se ne potrebbe parlare per mesi. Poi però c’è la questione della statistica, non si può predire il futuro, non sai mai cosa può succedere prima che le cose accadano ma c’è anche la statistica. La stima. E quella è previsione, non solo, può essere una buona previsione. La salvezza è tutta nell’errore, nel margine di errore della previsione. Comunque stamattina sono arrivata a lezione di Yoga sfinita ed erano le 9 del mattino. Siccome sono arrivata prima, mi sono stesa sul tappetino, ho incrociato le gambe sul busto per distendere gli addominali e ho pensato che se mi sentivo così prima di cominciare e se il dolore lombare cominciava prima di una giornata in cui potevo essere giustificatamente stanca, forse dovevo fermarmi, forse dovevo smetterla di sfidare stanchezza, statistica, scienza e fantascienza. Poi è cominciata la lezione, non ci ho pensato più a alla fine non avevo più dolori. Avevo solo bisogno di una lezione di Yoga in cui lavorare tanto e di vedere come va a finire quando il buon senso mi dice che mi devo fermare. Il buonsenso non vede mai come va a finire.
da Gallinacciainfuga | Ott 28, 2025 | cancro al seno metastatico, Cose di Galline, Cotidie, yoga
Dopo la lezione di yoga, sono andata al supermercato vicino casa, l’intento era prendere la lattuga e le pere. Ma siccome poi ho visto il cipollotto fresco, ho pensato ne prendo un po’ e faccio i cipollotti gratinati. Ho preso anche qualcos’altro e poi mi sono avviata alla cassa. Le cassiere del supermercato sotto casa, come quelle di tutti i supermercati credo, non sono tutte simpatiche ma io per fortuna ho scelto di fare la fila da una di quelle più gentili. Mentre ero in coda ho ascoltato un messaggio che mi ha un po’ innervosita e mentre lo ascoltavo pensavo che in genere mi innervosiscono le persone in coda alla cassa che trafficano con il telefono e che io finisco sempre col fare cose che mi innervosiscono se le fanno gli altri, pensiero che è servito a farmi innervosire ulteriormente. Comunque è arrivato il mio turno, ho messo i miei oggetti sul nastro, ho tirato fuori dei soldi che avevo messo in fretta in tasca prima di uscire e mentre mi accingevo a pagare, la cassiera mi ha chiesto quanti pezzi di cipollotto avessi preso. Come quanti pezzi? Sì il prezzo è al pezzo. Ah scusa, le ho detto, ho visto che c’era il codice e ho pensato fosse al kg. Mi ha guardato come si guarda una mentecatta, ancora non aveva deciso se ci stavo provando e ero particolarmente svampita, quando poi tirando i soldi dalla tasca le ho detto guarda ho solo questi, sono uscita senza borsa per andare a Yoga, mi ha guardato decidendo che oltre a provarci ero pure scema e le stavo facendo perdere tempo e pazienza. Comunque mortificata e facendole togliere uno dei famosi pezzi di cipollotto visto che i soldi non mi bastavano, ho pagato e sono sparita velocemente. Avviandomi verso l’uscita, ho visto una delle commesse venire verso di me, mentre la cassiera di prima, insieme agli altri cassieri, mi guardava. La commessa mi ha detto: guardi signora non può portare fuori il carrellino. A quel punto, sopraffatta dagli sguardi perplessi, ho farfugliato qualcosa sapendo che non avrebbe creduto al fatto che io non intendevo portare via il carrellino e che semplicemente non me ne ero resa conto, sono uscita velocemente. Pensando che in quel supermercato non potrò tornarci mai più e che è un vero peccato perché è proprio sotto casa e quindi molto comodo. Comunque da domani Numeri Primi o Famila, non posso tornare alla Coop.
da Gallinacciainfuga | Ott 26, 2025 | cancro al seno metastatico, Cose di Galline, Le grandi domande
Nel silenzio assoluto di una mattinata in cui, da che ho memoria, mi chiedo se siamo un’ora avanti o un’ora indietro e se invece che mediamente intelligente non sia piuttosto mediamente stupida visto che sono davvero troppi gli anni in cui sono assolutamente sicura che per la prossima ora legale, la prossima ora solare, altra distinzione mai veramente chiarissima nella mia mente in cui i neuroni non si sa se siano in caduta causa declino fisiologico o pochi all’origine, insomma sebbene ogni volta sia assolutamente certa di avercela fatta e aver compreso le leggi del mondo e del sole. Nonostante ogni volta io sia assolutamente sicura che il passaggio, cambio, salto di orario mi troverà finalmente serena e preparata, sono di nuovo qui a chiedermi se quindi da oggi dormo un’ora in meno o in più, quindi ho pensato di risolverla definitivamente così: che importa, tanto non si dorme lo stesso
da Gallinacciainfuga | Ott 24, 2025 | cancro al seno metastatico, Le grandi domande
Sulle pareti della mia Breast Unit, ogni anno compaiono visi di donne sorridenti, con didascalie che raccontano la loro forza, la loro vita, tutta la serenità che avvolge la loro esistenza, con una prevalenza del colore rosa anche nel racconto. Comprendo il senso di quel tipo di comunicazione, motivare le donne alla prevenzione perché si guadagneranno il lieto fine.Ovviamente mi sento un po’ presa in giro, ma va bene, suppongo che serva. Per ragioni ancora non chiare del tutto, sono in aumento i casi di tumori al seno metastatico all’esordio, per fortuna la gran parte delle diagnosi si risolvono con un intervento e una radioterapia cosiddetta preventiva seguita da terapia anti ormonale, ma non tutti i tumori al seno sono di tipo ormonale e comunque la terapia anti ormonale non è la passeggiata che il racconto in rosa dipinge, in più c’è la controversa questione delle over diagnosi, che sottopongono donne a trattamenti non necessari. Voglio dire, facciamole le mammografie per carità, meglio sarebbe l’ecografia mammaria, ma la realtà è che anche la prevenzione è un mito. Sempre una questione di costo – beneficio, di grandi numeri. Ma viene raccontata come la soluzione.
da Gallinacciainfuga | Ott 21, 2025 | cancro al seno metastatico
Cominciamo da qui: in Italia circa 52.000 donne vivono con un tumore al seno metastatico, ma la retorica bellicista applicata alla malattia e in particolare al cancro è insopportabile. Nessuno ha voglia di combattere e neppure di vincere, verosimilmente tutte cerchiamo una quiete, non abbiamo nessuna voglia di sfidare l’imponderabile. Perché la malattia è imponderabile. Intanto è diversa per ciascuno. Valeria era una mia amica e stava bene, apparentemente, il suo cancro era circoscritto, l’intervento e le terapie avrebbero dovuto liberarla dall’incubo, la prognosi era buona, poi i dolori e una tac di controllo che riscontra metastasi diffuse e nonostante le buone parole, non preoccuparti esistono terapie per cronicizzare, il cancro ormonale ormai è come il diabete; sembra una frase gentile, io la trovo crudele, nessuno può saperlo, ci si affida alle statistiche. Ma a Valeria lo dissero, invece morì in pochi mesi senza che alcune delle terapie proposte avesse il minimo effetto. Un funerale durante il covid, gli amici contati, come i suoi giorni dalla diagnosi e la prognosi trionfalistica. Valeria non era abbastanza guerriera? La malattia ha vinto su Valeria? Ma che vuol dire, di preciso?
Nulla, nessuno vince nessuno perde, non mi arrischio tirando in ballo il destino, non mi arrischio tirando in ballo lo stile di vita, Valeria era magra, non fumava e quando è morta aveva 45 anni e mi manca. Le possibilità sono due, o siamo molecole per caso aggregate e per caso dissolte oppure ci sfuggono elementi che non siamo in grado di comprendere e io spero fortemente che sia la seconda. Ma ho dei dubbi.
Non siamo guerriere, non abbiamo alcuna voglia di guerra, di battaglie in cui essere impegnate e non possiamo sentirci inadeguate quando i nostri sforzi sono inutili. Non è giusto, non chiedetecelo. Ogni vita cha ha inizio ha una fine.
Non è una guerra perché, quello che che conta è convivere, il più a lungo possibile e nel migliore dei modi. Occorre negoziare con le cellule, scendere a patti, trovare un accordo. Nessuno vince, nessuno perde. Si compie una storia, si scrive un altro capitolo, nessuno sa quando comincia l’ultimo.
Commenti recenti